DOMANDE DA PRESENTARE ENTRO IL 16 GENNAIO 2023 TRAMITE APPOSITA MODULISTICA: contributi a favore dei titolari delle attività economiche e produttive ai sensi dell’articolo 1, comma 448, della legge 30 dicembre 2021, n. 234
DOMANDE DA PRESENTARE ENTRO IL 16 GENNAIO 2023 TRAMITE APPOSITA MODULISTICA: contributi a favore dei titolari delle attività economiche e produttive ai sensi dell’articolo 1, comma 448, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.
DALLE ORE 00:00 ALLE ORE 24:00 DEL 22/11 ALLERTA ARANCIO SU ZONA FVG-C PER ACQUA ALTA E MAREGGIATE, ALLERTA GIALLA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO E VENTO FORTE SU FVG-C, ALLERTA GIALLA PER VENTO FORTE E ACQUA ALTA SU FVG-D, ALLERTA GIALLA PER NEVE SU FVG-A E FVG-B
Concessione di contributi a favore dei soggetti privati e dei titolari delle attività economiche e produttive ai sensi dell’articolo 1, comma 448, della legge 30 dicembre 2021, n. 234
PRIVATI: DOMANDE DI CONTRIBUTO DA PRESENTARE ENTRO IL 1 DICEMBRE 2022 PRESSO IL COMUNE TERRITORIALMENTE COMPETENTE.
IMPRESE: IN FASE DI APPROVAZIONE.
Concessione di contributi a favore dei soggetti privati e dei titolari delle attività economiche e produttive ai sensi dell’articolo 1, comma 448, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.
PRIVATI: DOMANDE DI CONTRIBUTO DA PRESENTARE ENTRO IL 1 DICEMBRE 2022 PRESSO IL COMUNE TERRITORIALMENTE COMPETENTE
IMPRESE: IN FASE DI APPROVAZIONE
ALLERTA REGIONALE 20 DEL 2022
Per venerdì 4 novembre dalle 00:00 alle 24:00, ARANCIO SU ZONE FVG-A, FVG-B per rischio idrogeologico e GIALLA SU ZONA FVG-C; GIALLA per rischio idraulico su ZONE FVG-A, FVG-B, FVG-C e RISCHIO IDRAULICO COSTIERO SU ZONE FVG-C E FVG-D
La tradizionale visita alle due Sale Operative: Sala Operativa regionale e Centrale Operativa del Numero Unico di emergenza (NUE 1 1 2) si arricchisce quest’anno di un FOCUS sulla gestione dell’ emergenza Ucraina. Vi aspettiamo!
Al via dal dal 10 al 16 ottobre la quarta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre. Seguici con #SettimanadiPc.
Dal mese di marzo 2022 la Direzione Centrale della Protezione Civile della Regione Autonoma FVG e il Comune di Grado hanno iniziato la numerazione di mote, casoni e valli presenti in laguna sia di proprietà pubblica che privata attraverso delle targhette facilmente individuabili.
La Protezione civile regionale intervenuta alla "Giornata Paese Partner Italia" interamente dedicata al nostro Paese e al sistema italiano di gestione dell'emergenza.
INDAGINE DI MERCATO finalizzata all’affidamento del servizio di messa a disposizione di strutture ricettive temporanee con supporto per erogazione di servizi essenziali per l’accoglienza dei rifugiati Ucraini per soggiorno breve sul territorio regionale lungo le direttrici Autostradali A4 e A23.
Progetto “CROSSIT-SAFER – Cooperazione Transfrontaliera tra Slovenia e Italia per una regione più sicura”, Interreg V-A Italia - Slovenia 2014-2020. Esercitazione di simulazione di un evento sismico con epicentro a Vittorio Veneto: coinvolte le Protezioni civili di FVG e Veneto.
Il sistema di accoglienza e assistenza alla popolazione ucraina: on line la piattaforma per il contributo di sostentamento della Protezione civile nazionale.
È online #OffroAiuto: la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che consente a cittadini, aziende ed enti del Terzo Settore o del Privato Sociale di offrire beni, servizi e alloggi per sostenere la popolazione ucraina.
RIAPERTURA TERMINI PER TRASMISSIONE DI CANDIDATURA
INDAGINE DI MERCATO finalizzata all’affidamento del servizio di messa a disposizione di strutture ricettive temporanee con supporto per erogazione di servizi essenziali per l’accoglienza dei rifugiati Ucraini sul territorio della Regione Friuli Venezia Giulia.