
La SERM Academy (International training school in Seismic Emergency Response Management) è nata con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di un modello di sistema integrato per la gestione della risposta in emergenza sismica e il miglioramento dell’interoperabilità transfrontaliera tra i vari soggetti di protezione civile. Dal 2017, anno di costituzione della scuola internazionale, il sito di Portis Vecchio di Venzone è sito esercitativo per volontari e professionisti dell'emergenza.
Le esercitazioni rientrano in un programma più ampio di attività di sperimentazione, formazione e addestramento sviluppate nell’ambito del sito di Portis Vecchio, frazione del comune di Venzone, luogo con un’ importante storia della terra friulana. Portis vecchio di Venzone fu infatti interdetta e delocalizzata dopo il tragico terremoto del 1976 e gli abitanti sfollati furono accolti nella neonata frazione di Portis Nuova realizzata in un luogo sicuro. Portis vecchio rappresenta un tuffo nel tempo, si presenta tuttora con i suoi edifici superstiti rimasti come al tempo del terremoto, più di 45 anni orsono. Grazie al progetto della SERM-Academy, il sito di Portis Vecchio è rinato a nuova vita, essendo ora utilizzato come palestra per l’addestramento tecnico e operativo e per la valutazione delle criticità strutturali e la messa in sicurezza in emergenza sismica da professionisti, volontari e tecnici di Protezione civile.
Il progetto SERM Academy è il risultato della collaborazione sinergica tra Protezione Civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dell’Università degli Studi di Udine, del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, del Comune di Venzone e Associazione Comuni Terremotati e Sindaci della Ricostruzione del Friuli.
Il 27 novembre 2021, nell’ambito delle attività della SERM ACADEMY per l'anno 2021, a Portis Vecchio di Venzone, è prevista un' esercitazione di valutazione di agibilità degli edifici danneggiati dal sisma con il coinvolgendo degli allievi del Corso per agibilitatori AeDES (Agibilità e Danno in Emergenza Sismica) dedicato agli ordini professionali del Friuli Venezia Giulia.
Il corso di specializzazione professionale che ha l'obiettivo di formare i professionisti: geometri, ingegneri e architetti alla compilazione delle schede di risentimento sismico per l'accertamento del danno subito dagli edifici esposti ad eventi sismici, è in corso di realizzazione e si concluderà a dicembre con gli esami finali.
L' attività esercitativa di sabato presso la "palestra" di Portis, rappresenta una prova pratica per gli allievi del corso AeDES che saranno affiancati dalle squadre di tecnici abilitati della Protezione civile e dei Vigili del Fuoco che hanno esperienza sul campo.
La mattinata si concluderà con un momento ufficiale di presentazione del progetto SERM ACADEMY, con l’allestimento della “palestra” di Portis Vecchio e la proiezione del video ufficiale “SERM ACADEMY” presso la sala consiliare del municipio di Venzone, prima di un momento conviviale di chiusura.
- 1
- 2