A coronamento della sinergia maturata in occasione della manifestazione aerea "Frecce Tricolori 45° anni di storia" svoltasi lo scorso 4 settembre, oltre 1500 volontari della Protezione Civile hanno assistito sabato 19 novembre 2005, a un volo di addestramento della Pattuglia Acrobatica Nazionale, che ha voluto in questo modo ringraziare quanti hanno contribuito alla perfetta riuscita dell’Air show 2005.
In quell’occasione la Protezione civile della Regione aveva infatti messo in campo i propri volontari per fronteggiare le esigenze organizzative a supporto delle forze istituzionali preposte nella gestione della viabilità e del sistema di emergenza; in particolare i volontari avevano disciplinato l’afflusso e il deflusso degli oltre 500.000 spettatori, lungo i percorsi che dai parcheggi portavano all’aeroporto, garantendo in questo modo l’ordine e la sicurezza.
Determinante in tal senso il costante contatto radio tra il centro di coordinamento multi-forze allestito all’interno della base aerea di Rivolto e la Sala operativa regionale della Protezione civile.
I volontari sono stati accolti presso la Base di Rivolto, dal comandante del 2° Stormo, colonnello Pierino Carrieri e dal comandante della P.A.N., tenente-colonnello Paolo Tarantino e al termine dell’esibizione aerea, hanno potuto congratularsi con i piloti.
L’Assessore regionale alla Protezione Civile, Gianfranco Moretton, ha commentato così la giornata: “L’incontro del 19 novembre è stato un’occasione di festa per tutti. Con grande soddisfazione abbiamo ringraziato coloro che proficuamente e con competenza si impegnano per portare ad alti livelli l’espressione dell’eccellenza friulana. La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia e la Pattuglia Acrobatica Nazionale, infatti, nei rispettivi successi raggiunti, sono motivo di orgoglio per tutti noi e contribuiscono a tenere alto il nome della nostra Regione nel mondo”.
L’Assessore Moretton ha consegnato a tutti i piloti della P.A.N. e ai vertici della Base aerea di Rivolto, lo stemma della Protezione civile regionale a conferma dello spirito amichevole e di collaborazione che si è instaurato tra Aeronautica Militare e Protezione Civile.
“La giornata di sabato ha dato modo ai volontari della Protezione civile, di vivere le stesse emozioni provate dalle quasi 500.000 persone intervenute alla manifestazione del 4 settembre; l’esperienza maturata in quasi dodici mesi di preparazione, e’ stata per il personale dell’Aeronautica Militare, assolutamente densa di contenuti; l’Arma Azzurra ha aperto ancora una volta i cancelli di un aeroporto e i suoi militari hanno lavorato a fianco di uomini che con profondo spirito di sacrificio offrono il loro personale contributo di pensiero ed azione”.
Con queste parole il Col. Pierino Carrieri ha reso omaggio a tutti i volontari intervenuti in un clima di profonda riconoscenza.
- 1
- 2