La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia promuove, attraverso idonee iniziative, l’educazione e la conoscenza da parte dei cittadini per la formazione di una nuova e moderna coscienza di protezione civile (art. 1, comma terzo, L.R. del 31.12.1986, n. 64).
Una delle modalità per perseguire il fine di prevenzione è la formazione e l’educazione civica alla protezione civile nella nostra comunità a partire dalle scuole.
Il protocollo d’intesa consente la predisposizione, in collaborazione con insegnanti, dirigenti scolastici e volontari, di materiali e percorsi formativi, finalizzati al coinvolgimento degli studenti e alla promozione di rapporti consapevoli con le organizzazioni di volontariato (gruppi comunali, associazioni). La collaborazione con gli istituti scolastici è un’attività costante che punta a integrare i programmi didattici coi percorsi formativi di protezione civile, anche riconoscendo crediti formativi.
Per garantire l'efficacia del processo sono stati messi a punto in questi anni, strumenti didattici differenziati per livelli scolastici che consentono di affrontare le tematiche della sicurezza coinvolgendo gli alunni e gli studenti di ogni ordine e grado con modalità diverse a seconda delle fasce anagrafiche.
Nell'ambito del protocollo d'intesa ogni anno col progetto "6 a scuola di sicurezza" si ricorda la data storica del terremoto del Friuli del 6 maggio 1976, dove le scuole effettueranno, in ricordo dell'evento, l'evacuazione di tutti gli edifici scolastici.
Nell' ambito di una sinergia fra Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e Ministero della pubblica Istruzione si è avviato un programma formativo per le scuole che prevede una serie di competenze e modalità operative sia per gli insegnanti che per il personale, anche volontario, che collaborerà nell' attuazioni di percorsi formativi inseribili nei PTOF.
L'Ufficio Scolastico Regionale ha inviato una circolare ( in allegato) a tutti gli Istituti scolastici anticipando anche un iniziativa che si sta sviluppando a livello nazionale con la campagna "IO NON RISCHIO SCUOLA sperimentato con successo e da quest'anno scolastico 2019/20 in attuazione a livello più diffuso (anche se in numero di scuole limitato).
Sulla base di detta circolare, le scuole che intendessero aderire ai progetti formativi, che sono a titolo gratuito, potranno dare adesione alla Protezione Civile della Regione che provvederà poi a contattarle per definirne tempi e contenuti.
La classificazione di tutte le attività e di tutti i materiali è stata fatta considerando le seguenti categorie:
- Percorso formativo: articolato proposto dalla Protezione Civile Regionale e condiviso con gli insegnanti, si sviluppa nel breve o lungo periodo (uno o più anni scolastici) ed è auspicabilmente interdisciplinare.
- Progetto didattico: iniziativa realizzata da un Istituto Scolastico o da un Gruppo Comunale preventivamente autorizzato, utilizzando anche materiali forniti dalla Protezione Civile
- Materiali didattici: sono supporti multimediali (libri, dvd, presentazioni in Power Point ecc.), predisposti dalla Protezione Civile Regionale per agevolare percorsi formativi promossi da docenti o volontari. Questi materiali possono essere creati ad hoc dalla Protezione Civile Regionale o essere il frutto di progetti didattici o percorsi formativi già realizzati o conclusi.
per le richieste e per ulteriori informazioni scrivete a:
scuole@protezionecivile.fvg.it
Livello scuola |
Titolo |
Tipo |
Descrizione |
SCUOLA DELL'INFANZIA |
Primi passi in sicurezza |
Percorso formativo |
Percorso formativo articolato interdisciplinare che orienta tutta l’attività didattica alla sensibilizzazione e formazione dei bambini sui rischi in cui possono incorrere mentre sono a casa, sulla strada e quando sono a scuola e giocano, sottolineando i relativi comportamenti corretti da adottare |
SCUOLA PRIMARIA |
Cresciamo sicuri |
Percorso formativo |
Percorso formativo articolato interdisciplinare che orienta tutta l’attività didattica alla sensibilizzazione e formazione dei bambini sui diversi rischi incombenti sul territorio regionale ed i relativi comportamenti corretti da adottare |
SCUOLA PRIMARIA (quarta e quinta) |
A lezione di terremoto |
Materiale |
Libretto concernente il rischio sismico, il ruolo della protezione civile in tale ambito ed i relativi comportamenti corretti da adottare in caso di sisma |
SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA INFERIORE |
Proteggiamoci |
Materiale |
DVD con filmati concernenti tre calamità che possono accadere mentre gli alunni sono a scuola: terremoto, incendio e nube tossica provocata da incidente automobilistico |
SCUOLA SECONDARIA INFERIORE |
Niente Paura |
Materiale |
Libretto concernente il sistema regionale e nazionale di protezione civile, i vari tipi di rischio naturale, i relativi interventi della protezione civile ed i comportamenti corretti da adottare. |
SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE |
Campi scuola di protezione civile |
Percorso formativo |
Percorso formativo articolato che consiste in un “campo scuola” di una settimana in cui gli studenti vivono a stretto contatto con i volontari ed i rappresentanti delle forze istituzionali di protezione civile, svolgendo concretamente attività di protezione civile |
SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE |
Esempi di collaborazione su progetti specifici riguardanti il settore della protezione civile |
Convenzione con istituti superiori |
Sottoscrizione di convenzioni tra la Protezione Civile della Regione e i Dirigenti scolastici della Regione, al fine di avviare una collaborazione per la realizzazione di progetti su tematiche relative alla protezione civile valorizzando gli indirizzi specifici dei singoli Istituti. |
Nuove disposizioni per scuole e volontari